-
Matera - A Matera Giornata nazionale del Braille - circa 1 ora fa
-
Potenza - Olio lucano, il marchio Igp è più vicino - circa 1 ora fa
-
Moliterno - Aggredisce i Carabinieri, arrestato - 3 ore fa
-
BAT - Nuova discarica ad Andria? Emiliano: «Una balla dei 5 stelle» - 4 ore fa
-
Matera - Progetti di dottorato per il 2018/19 - 5 ore fa
-
ERCHIE - Dosi di cocaina in auto e in casa: arrestato 35enne - 5 ore fa
-
TRANI - Operazione “Fuga di gas”: sequestrate 2700 bombole di gpl contraffatte e pericolose - 5 ore fa
-
Potenza - Basilicata: Bardi candidato centrodestra - 5 ore fa
-
CAROVIGNO - Carabinieri trovano 14 kg di marijuana sulla spiaggia di Punta Penna Grossa - 5 ore fa
Antico molo sommerso nel tarantino
Nei prossimi giorni una spedizione farà luce sul ritrovamento
Il presidente del Fondo antidiossina onlus di Taranto, Fabio Matacchiera, ha rinvenuto al largo di San Pietro in Bevagna, nella marina di Manduria, «un’opera imponente costituita – spiega l’ambientalista dopo aver consultato alcuni archeologi – da innumerevoli blocchi ordinati tra loro che farebbero pensare a un molo antico, forse riconducibile al periodo romano».
L’ambientalista ha informato la soprintendenza archeologica della Puglia con sede a Lecce, inviando foto ed informazioni. «In questi giorni, oltre ad aver acquisito – spiega Matacchiera – altri dettagli con l’utilizzo di un drone, ho potuto contattare numerosi archeologi e cattedratici ai quali ho sottoposto il materiale raccolto: tutti mi hanno parlato di una scoperta che potrebbe rivelarsi molto importante. Per il professor Mario Lazzarini, archeologo subacqueo, si tratta di un’opera che potrebbe assomigliare ad un molo, presumibilmente di epoca romana».