-
Castelmezzano - Riparte il Volo dell’Angelo - 31 minuti fa
-
Metapontino - Acqua metapontino, Pittella vuole istituire una commissione di indagine - 33 minuti fa
-
BARI - Tentato omicidio nel Quartiere Libertà del 2016, tre arresti - 56 minuti fa
-
BARLETTA - Al Consorzio Cinque Stelle assemblea sindacale con Maurizio Landini - circa 1 ora fa
-
SAN FERDINANDO - Sassi da cavalcavia sulla SS16: riconosciuti otto ragazzi tra gli 11 ed i 12 anni - circa 1 ora fa
-
BARLETTA - Flex System, il primo robot flessibile in Puglia presentato al “Dimiccoli” di Barletta - circa 1 ora fa
-
Tito - Energia rinnovabile, nuovo partenariato tra Comune di Tito e Società energetica lucana - 2 ore fa
-
Potenza - Santarsiero riceve il Generale Di Palma - 2 ore fa
-
SAN MARZANO DI S.G. - Sgominata banda dedita ai furti: in manette 5 giovani - 2 ore fa
Evasione fiscale, sequestrati beni per oltre 3 milioni di euro
Al termine delle indagini 12 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria
I militari del Gruppo di Taranto hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un ammontare complessivo di 3 milioni 200 mila euro nei confronti di sei persone, amministratori di società operanti nel settore delle costruzioni, dell’impiantistica e della fabbricazione di strutture metalliche, aventi sede a Taranto e Massafra.
Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Taranto – dott.ssa Anna De Simone, su proposta del Sostituto Procuratore della Repubblica – dott.ssa Giovanna Cannarile, scaturisce da un’attività investigativa nell’ambito della quale è stata scoperta un’organizzazione facente capo a tre imprenditori, i quali hanno “creato” diverse società, di cui avevano direttamente o indirettamente la gestione (tramite familiari, prestanomi o ex dipendenti), risultate prive di sede operativa, di attrezzature e di personale.
E’ stato accertato che tali imprese hanno emesso fatture false, per un ammontare complessivo di 10 milioni di euro, in favore di altre società realmente operative e rientranti nella sfera di gestione dei suindicati imprenditori, consentendo loro quindi di realizzare una considerevole evasione d’imposta mediante la dichiarazione di costi fittizi.
Nel particolare, nel corso delle indagini, è emerso che talune fatture false sono state emesse per prestazioni avvenute nel medesimo arco temporale in cantieri dislocati su tutto il territorio nazionale, in assenza di personale dipendente idoneo all’esecuzione delle stesse per numero e per qualifiche; inoltre è stata rilevata l’assenza di documentazione attestante il sostenimento di spese di trasferta da parte del personale (vitto, carburante, noleggio di mezzi e/o attrezzature).
Al termine delle indagini 12 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria, a vario titolo, per i reati di emissione di fatture false, omessa dichiarazione e dichiarazione fraudolenta. Per 4 di loro è stato altresì contestato il reato di associazione per delinquere finalizzata all’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. L’ammontare complessivo del decreto di sequestro preventivo è pari al totale delle imposte evase.